l'Antipatico

domenica 19 luglio 2009

(s)profondo Sud


Il Sud è in agonia. No, non lo dico io. Lo dice l'ultimo Rapporto dello SVIMEZ (http://www.svimez.it/) sullo stato dell’economia meridionale. In dieci anni, tra il 1997 e il 2008, circa settecentomila per­sone hanno abbandonato il Mezzogiorno. Non si tratta di manovalanza generica, co­me era accaduto nel passato, ma dei giova­ni della potenziale classe dirigente meri­dionale, che fuggono dalle loro regioni di provenienza (l’87% viene da Campania, Puglia e Sicilia) dopo averne utilizzato le risorse per qualificarsi. E il fenomeno è in continuo aumento: "Nel 2004 partiva il 25% dei laureati meridionali con il massimo dei voti; tre anni più tardi la percentuale è balzata a quasi il 38%", rileva il Rapporto. Non solo. La fuga si verifica sempre più in anticipo. Rispetto ai primi anni 2000 sono «cresciuti i giovani meridionali trasferiti al Centro-Nord dopo il diploma che si sono laureati lì e lì lavorano». C’è poi il fenomeno dei pendolari di lungo raggio, che vivono al Sud e lavorano al Centro-Nord o all’estero, rientrando a casa nel week-end o un paio di volte al mese. Nel 2008, dice il Rapporto, sono stati centoset­tantatremila gli occupati residenti nel Mez­zogiorno ma con un posto di lavoro altro­ve, ventitremila in più del 2007 (+15,3%). Anche in questo caso si tratta di giovani con un livello di studio medio-alto: l’80% ha me­no di 45 anni, quasi il 50% svolge professioni di livello elevato e il 24% è laureato. Non sembra esagerata, davanti a queste ci­fre, la diagnosi complessiva contenuta nel Rapporto, dove l’Italia viene definita un «Paese spaccato in due sul fronte migratorio: a un Centro-Nord che attira e smista flussi al suo interno, corrisponde un Sud che espelle giovani e manodopera». Per quelli che rimangono, il destino è segnato: nel 2008 (sempre secondo il Rapporto) solo il 17% dei giovani meridionali tra i 15 e i 24 anni lavora, contro il 30% del Centro-­Nord. Per non parlare dello smantellamento del sistema creditizio meridionale, che tra il 1990 e il 2001 ha visto diminuire del 46% il numero delle banche. Un fenomeno che ha creato una «forte dipendenza del sistema bancario meridionale dal Centro-Nord» e ha reso sempre più difficile alle imprese del Sud l’accesso al credito. Credo che sia giunto il momento di riflettere su ciò che sta ac­cadendo, prima che sia troppo tardi. Da molti anni oramai, l’antica questione meridionale sembra essere stata cancellata dall’agenda politica del nostro Paese e dei nostri politicanti. Al­l’impegno profuso nel dopoguerra dai go­verni nazionali per risolverla è subentrato, via via che gli insuccessi della politica me­ridionalista si accumulavano, un misto di frustrazione, di rassegnazione e perfino di fastidio. L’idea che si è fatta strada è che (parafrasando quanto Sciascia diceva ama­ramente della Sicilia) il Sud sia irredimibile. Nel frattempo è esplosa, sempre più ag­gressiva, la questione settentrionale, po­sta in primo piano da un Nord sempre più insofferente dei gravami imposti alla sua crescita dal ritardo del Mezzogiorno e sma­nioso di liberarsene agitando la bandiera di un certo federalismo. Ma veramente è corretto questo modo di presentare il problema? A metterlo in dub­bio sono state anche le pacate parole del Capo dello Sta­to: «Il fatto che le politiche di riequilibrio territoriale messe in atto in passato abbiano conseguito risultati insufficienti – ha os­servato Napolitano – rende certamente indispensabile un forte impegno di efficienza e di innovazione da parte delle istituzioni meridionali; ma questo impegno non sarebbe sufficiente senza il supporto di una strategia di politica economica nazionale mirata al superamento dei divari in termini di dotazione di infrastrutture, di investimento in capitale umano, di rendimento delle amministrazioni pubbliche e di qualità dei servizi pubblici». Dopo queste belle e sagge parole spese dal Presidente della Repubblica credo che solo un federalismo che si faccia carico di mettere a punto questa strategia può ri­spondere agli interessi non solo del Sud, ma dell’intero Paese. La linea dell’egoismo re­gionalistico può dare vantaggi immediati, ma alla lunga rischia di dissolvere l’identità nazionale. E questo una politica responsa­bile verso il bene comune non se lo può proprio permettere.

2 Commenti:

  • è ovvio!! l'università al sud non funziona per niente!!! e poi dopo non c'è nemmeno lavoro.. io ad esempio ho preferito iscrivermi ad un'università telematica (unisu) per continuare anche a lavorare e mettere da parte i soldi per andare all'estero a lavorare!

    Di Anonymous Anonimo, Alle 24 luglio, 2009 15:07  

  • Caro commentatore anonimo (del SUD), come vedi quello che ho scritto e che snocciolava lo SVIMEZ non si discosta molto dalla realtà dei fatti. Anche se il Cavaliere superdotato vuol far credere che gli sta a cuore la situazione del Mezzogiorno (e magari dell'Abruzzo in particolare) ci pensano i fatti e i commenti come i tuoi a fare giustizia delle fesserie da sempre dette. Mi auguro, soprattutto per te, che l'università telematica funzioni e che ti possa dare in futuro le meritate soddisfazioni. Grazie per il tuo intervento. Un affettuoso saluto da Nomadus.

    Di Blogger nomadus, Alle 24 luglio, 2009 18:23  

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]



<< Home page